La complessa macchina organizzativa si è messa in moto già due giorni dopo la Giostra, e ha già celebrato il Te Deum e l’omaggio a Giovanni Severi a al santuario della Madonna del Conforto.
Ora siamo alla stretta finale per la cena del 3 ottobre, prevista a Santa Maria delle Grazie: “Abbiamo aggiunto un altro tavolo da settantadue posti e sono ancora disponibili posti per partecipare – affermano gli organizzatori – e sarà davvero una bellissima serata con la proiezione di un video celebrativo e l’asta in cui saranno battuti i quattro quadri con i ferri dei cavalli che hanno corso in piazza, le prime due lance utilizzate dai giostratori, la bottiglia numero 35 del Vino della Vittoria e un dipinto appositamente realizzato dall’artista Alessandro Marrone. Una cena di gala con un allestimento spettacolare come nella tradizione biancoverde.”
Le eventuali condizioni atmosferiche avverse non spaventano il Quartiere: “Abbiamo già noleggiato un padiglione del Centro Affari e a breve decideremo il da farsi in base alle previsioni atmosferiche.”
Alla cena hanno già confermato la presenza il sindaco Alessandro Ghinelli, i parlamentari Donella Mattesini e Marco Baldassarre, il vice sindaco Gianfrancesco Gamurrini, il presidente dell’Istituzione Giostra Angiolo Agnolucci, rettori e capitani degli altri quartieri e le massime autorità giostresche.
Per informazioni e prenotazioni questi sono i contatti: Tommaso tel. 333.1868218.
I biglietti per la cena potranno essere ritirati presso la sede di via delle Gagliarde nei giorni martedì 29, mercoledì 30 settembre e giovedì 1 ottobre dalle ore 21.
In caso di maltempo l’evento si terrà presso il Centro Affari di Arezzo, nel padiglione cinque.